Capita che qualcuno ci contatti per chiederci di giurare e di apostillare la traduzione di un documento di natura giuridica, come un certificato di nascita, un transcript of records universitario o magari un contratto di locazione, di cui è già stata effettuata la traduzione. La richiesta è molto semplice: “dovete soltanto mettere un timbro, il resto è tutto pronto, vi pago eh” e ci mancherebbe. Ma non è così semplice.
Continua a leggere “Giuriamo le traduzioni eseguite da altri?”La traduzione in azienda: 3 errori da evitare
“Per quanto riguarda le traduzioni, in ufficio sappiamo già parlare anche in inglese.”
Al giorno d’oggi per lavorare nelle aziende, sia grandi che piccole, è richiesta una conoscenza più o meno approfondita dell’inglese, come minimo, o di altre lingue. È una cosa giustissima, perché una conversazione con un cliente all’estero deve avvenire in modo immediato e non tutte le aziende hanno un servizio interno di traduzione o interpretariato che possano occuparsi delle questioni linguistiche.
Continua a leggere “La traduzione in azienda: 3 errori da evitare”La traduzione professionale: che cosa intendiamo?
Negli articoli del blog descriviamo spesso uno dei nostri servizi principali come “traduzione professionale”, ma forse non ci siamo soffermati abbastanza a parlarvene in maniera dettagliata. Per questo, oggi, definiremo e approfondiremo la traduzione professionale, in particolare dei settori più richiesti nella nostra agenzia di traduzione.
Continua a leggere “La traduzione professionale: che cosa intendiamo?”Vai a studiare all’estero? Hai tutti i documenti in ordine?
Andare a studiare all’estero è per molti un sogno che diventa realtà, mentre per altri rappresenta l’unica alternativa possibile. Storiche università inglesi, prestigiosi campus americani, dormitori sovietici d’altri tempi: quando si sogna a occhi aperti si immagina attraversare questi luoghi e respirare la storia e la cultura…
Continua a leggere “Vai a studiare all’estero? Hai tutti i documenti in ordine?”L’interpretariato simultaneo: una panoramica
Nel nostro articolo 4 punti chiave per la scelta dell’interprete abbiamo suddiviso le diverse tipologie e specializzazioni dell’interprete in base alla natura dell’evento che viene organizzato: per incontri ridotti è sufficiente un interprete di trattativa, per eventi con un pubblico più consistente ci si serve dell’interpretariato consecutivo mentre per conferenze, congressi ed eventi o riunioni di portata internazionale ci si serve dell’interpretariato simultaneo. In ogni caso, rivolgersi a un’agenzia di traduzione e interpretariato come OLÈXICA può risolvere tutti i vostri dubbi e consigliarvi l’interprete perfetto per il vostro evento. Ma torniamo all’interpretariato di simultanea.
Continua a leggere “L’interpretariato simultaneo: una panoramica”Servizio di traduzione online — è semplice!
O almeno, ancora più di quanto già non fosse…
Questo strano anno 2020 ha sconvolto totalmente il mondo del lavoro in generale che, dove è possibile, è stato trasferito online: si è parlato tantissimo di smart working, spesso lo si è confuso col telelavoro, ma in ogni caso si è scoperto (o riscoperto) che lavorare online è agevole, rapido e funzionale. Anche la traduzione e l’interpretariato si sono dovuti accordare a questa nuova situazione, anche se uno dei due settori in maniera più drastica rispetto all’altro.
Continua a leggere “Servizio di traduzione online — è semplice!”Trattative commerciali: il vostro migliore alleato è l’interprete di trattativa
Vendere proprio prodotto, acquistare un bene o un servizio o magari stilare un accordo di collaborazione richiede spesso lunghe discussioni e trattative per raggiungere un compromesso fra le parti. Allo stesso modo, il processo di internazionalizzazione della propria impresa e di espansione sul mercato estero non possono prescindere dallo svolgimento di lunghe trattative commerciali. Fra le parti chiamate a trattare, tuttavia, potrebbe frapporsi una barriera linguistica, il cui spessore è causa potenziale di fraintendimenti, incomprensioni o addirittura mandare all’aria l’intero rapporto commerciale.
Continua a leggere “Trattative commerciali: il vostro migliore alleato è l’interprete di trattativa”Traslitterazione o trascrizione? Dipende dal contesto!
Nella nostra agenzia di traduzione, in cui le traduzioni professionali dal russo e dall’ucraino rappresentano una grossa fetta degli ordini, abbiamo seriamente approfondito la questione della traslitterazione e della trascrizione e siamo giunti alla conclusione che la scelta del sistema da applicare non è solo teorica, ma pratica e contestuale, e che dipende sempre dalla finalità della traduzione e dal pubblico cui è destinata.
Continua a leggere “Traslitterazione o trascrizione? Dipende dal contesto!”La transcreazione: 4 ambiti di applicazione
Hello there! This article is also available to read in English.
Se la vostra impresa pubblica contenuti in più lingue, certamente volete essere sicuri che per i vostri lettori i vostri contenuti tradotti siano scorrevoli come un testo pensato e scritto da un autore madrelingua. Ma come potete garantire che i vostri contenuti non facciano cilecca e convincano i vostri visitatori a fare un acquisto? Richiedendo alla vostra agenzia di traduzione professionale un servizio di transcreazione anziché una normale traduzione professionale. Qual è la differenza? Eccola.
Continua a leggere “La transcreazione: 4 ambiti di applicazione”La traslitterazione e la trascrizione nelle attività delle persone e delle aziende
Nel nostro articolo 4 presupposti per una traduzione giurata perfetta abbiamo brevemente parlato di un aspetto molto importante: la traslitterazione dei nomi propri. Occorre adesso approfondire questa tematica, partendo dalla sua definizione e giungendo al modo in cui si differenzia dalla trascrizione. Quando è necessario applicare la traslitterazione e quando invece è meglio optare per la trascrizione?
Continua a leggere “La traslitterazione e la trascrizione nelle attività delle persone e delle aziende”