Come menù tradotti male compromettono l’appetito

“Finalmente anche quest’anno sono arrivate le vacanze! È proprio giunta l’ora di rilassarsi un attimo, al mare o in montagna, e magari di ordinare qualcosina da mangiare… AAAH! Ma come possono avere scritto una cosa del genere?”

A quanti di noi è già capitato di vivere questa scena?

Continua a leggere “Come menù tradotti male compromettono l’appetito”
Traduttrice in tribunale

L’apostilla: quando va apostillato un documento in Italia

Nell’articolo “Traduzione giurata: tutto ciò che devi sapere” abbiamo (volutamente) tralasciato un importante aspetto tipico della traduzione giurata: l’apostilla. La “svista” è dovuta al fatto che l’argomento è talmente degno di approfondimento da meritare un articolo a parte: infatti l’apostilla determina l’autenticità di quei documenti italiani che vengono presentati all’estero, nonché dei documenti esteri, apostillati nel Paese di rilascio, che vengono presentati in Italia. Ma andiamo per gradi.

Continua a leggere “L’apostilla: quando va apostillato un documento in Italia”

Traduzione giurata: cos’è? Chi può fare il giuramento?

Non è raro trovare in un annuncio di lavoro o nei vari bandi di candidatura richieste di traduzioni giurate di documenti di stato civile, attestati di laurea, diplomi e chi più ne ha, più ne metta, soprattutto in caso di domanda di cittadinanza italiana oppure offerte di lavoro o corsi di laurea o master all’estero. Questo punto vi fa desistere dal presentare candidature a quello che forse potrebbe essere il vostro lavoro dei sogni o il percorso di studi più adatto alle vostre attitudini, oppure vi ostacola dall’ottenere la cittadinanza? Ma no! Bastano pochi semplici passi e, soprattutto, occorre rivolgersi a un’agenzia di traduzione professionale.

Continua a leggere “Traduzione giurata: cos’è? Chi può fare il giuramento?”

Rendere bello il proprio materiale con traduzioni impaginate

Come abbiamo raccontato nei nostri articoli precedenti, al centro dei nostri pensieri c’è sempre la traduzione. La traduzione però, che sia in formato cartaceo o digitale, deve essere formattata per essere leggibile e appetibile al lettore. Di tale compito si occupano i servizi desktop publishing.

Continua a leggere “Rendere bello il proprio materiale con traduzioni impaginate”
Faccia di interprete

Servizi di traduzione e interpretariato, l’attività e la funzione dell’interprete

Ci siamo accorti che occorre fare chiarezza su una questione, che si trova a monte rispetto a tutti gli argomenti trattati finora nel nostro blog. Molti clienti, quando ci contattano per eventi particolari ci richiedono un “traduttore orale”, un “traduttore simultaneo” o addirittura un “traduttore per eventi”. Ebbene, tale figura non esiste. O meglio, esiste, ma non si chiama così.

Continua a leggere “Servizi di traduzione e interpretariato, l’attività e la funzione dell’interprete”

Servizio di traduzione e di localizzazione testi: cosa significa localizzazione

Nel nostro articolo intitolato “Traduzione e interpretariato in ambito aziendale, qual è la differenza?”, avevamo introdotto il concetto di internazionalizzazione, differenziandolo da quello di localizzazione. In questo articolo approfondiamo le caratteristiche della localizzazione finalizzata a un aumento dei clienti e del giro di affari per le imprese.

Continua a leggere “Servizio di traduzione e di localizzazione testi: cosa significa localizzazione”

Traduzione e interpretariato in ambito aziendale: la differenza

Nel mondo sempre più globalizzato in cui viviamo molte imprese ritengono assolutamente necessario ampliare il proprio mercato all’estero, soprattutto al fine di aumentare la propria cerchia di clienti e, conseguentemente, il proprio fatturato. Tuttavia, la conquista del mercato estero necessita di una strategia ben definita, ovvero di un processo di internazionalizzazione e di localizzazione.

Continua a leggere “Traduzione e interpretariato in ambito aziendale: la differenza”

I difetti della traduzione automatica

Come abbiamo già spiegato nel nostro articolo “Perché vale ancora la pena di affidarsi a un traduttore umano?”, una traduzione di alto livello deve obbligatoriamente essere eseguita da un traduttore umano. A sostegno di questa tesi, in questo articolo proveremo a spiegare il funzionamento di uno dei sistemi di traduzione automatica più famosi e la derivante inefficacia di questo stesso sistema.

Continua a leggere “I difetti della traduzione automatica”

Perché affidarsi a un traduttore umano?

Il traduttore umano può essere sostituito dalle macchine?

Dagli ultimi anni la tecnologia è sempre più al servizio di molte professioni, fra cui quelle inerenti al mondo della traduzione. L’immagine del traduttore chino a trascrivere a penna, a lume di candela, immensi volumi pieni di correzioni e ripensamenti è ormai obsoleta; ora anche noi traduttori lavoriamo al computer e siamo sempre online.

Continua a leggere “Perché affidarsi a un traduttore umano?”